Home Impianti Termici Nasce il Registro Fotovoltaico: un’opportunità per il settore dell’energia solare

Nasce il Registro Fotovoltaico: un’opportunità per il settore dell’energia solare

31
0

Per sostenere la crescita della produzione energetica solare e attrarre investimenti a livello europeo, Enea ha istituito il Registro Fotovoltaico. Questa iniziativa mira a promuovere una filiera nazionale ed europea efficiente e sostenibile, facilitando l’adozione di tecnologie avanzate e rispettose dell’ambiente.

Gli obiettivi globali di decarbonizzazione fissati da 116 Paesi sono ambiziosi: entro il 2030, la capacità di generazione di energia rinnovabile dovrà triplicare, raggiungendo 11,2 TW a livello mondiale, di cui circa 8,5 TW provenienti dal fotovoltaico e dall’eolico off-shore. In Italia, il solare fotovoltaico è la fonte rinnovabile con la crescita più rapida, ma per garantire uno sviluppo di qualità non basta sfruttare la posizione geografica favorevole: è essenziale investire nelle migliori tecnologie disponibili.

Il Registro, operativo dal 13 novembre 2024, fungerà da strumento per la trasformazione digitale ed energetica delle imprese, segnalando le agevolazioni disponibili per l’acquisto di moduli fotovoltaici e altri beni strumentali legati alle energie rinnovabili.

Come funziona il Registro Fotovoltaico?

L’iniziativa classifica i moduli fotovoltaici in tre categorie, basate su specifici criteri di qualità e innovazione:

  1. Moduli prodotti in Stati membri dell’UE con caratteristiche prestazionali definite.
  2. Moduli e celle realizzati in Europa, con standard tecnologici avanzati.
  3. Tecnologie emergenti, come celle solari bifacciali a eterogiunzione di silicio e celle tandem ad alta efficienza.

Secondo Giulia Monteleone, direttrice del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili di Enea, il Registro aiuterà a indirizzare gli investimenti verso soluzioni innovative e sostenibili, supportando la crescita del settore industriale in Italia.

Questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale per rafforzare la competitività del fotovoltaico nazionale, accelerare la transizione energetica e contribuire agli obiettivi di decarbonizzazione.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.