DOMANDA: La norma UNI 7129 2015 parte 2, all’appendice A2 prevede che in alcuni casi è possibile NON effettuare la presa di ventilazione nel locale dove è installato il piano cottura.
Tra i requisiti richiesti viene richiesta la volumetria minima di 20 m3; ai fini del calcolo della volumetria del locale di installazione si considera anche il locale adiacente e
comunicante senza interposizione di porte, purché detto locale non sia adibito a
camera da letto, non sia sede di installazione di apparecchi a gas (di tipo A e/o B)
e non sia un locale classificato con pericolo di incendio.
Nel caso di un monolocale con una metratura superiore a 20 m3 e con tute le caratteristiche richieste dalla UNI 7129 Appendice A2, come ci si deve comportare, è possibile non eseguire il foro di ventilazione o al contrario, è necessario il foro, considerando che nel monolocale è presente anche il letto o divano letto?
RISPOSTA:
La norma UNI 7129 2015 parte 2 non dice nulla in merito, ma se andiamo a vedere la definizione di Monolocale riportata dalla UNI 7128 2015 “Termini e definizioni” leggiamo:
monolocale (monocamera): Unità abitativa costituita da un unico locale con annesso un locale ad uso bagno; può contenere un angolo cottura eventualmente separabile
mediante apposita struttura mobile.
Un monolocale è utilizzato anche come camera da letto.
Come si evince dalla norma un monolocale è anche camera da letto e quindi vengono a cadere quei presupposti che fanno sì che non si esegui la presa di ventilazione. Detto questo, nei monolocale la presa di ventilazione deve essere effettuata.