Il Conto Termico 3.0 introduce importanti novità per chi investe nell’efficientamento energetico degli edifici, ampliando le categorie di beneficiari e gli interventi agevolabili. Questo incentivo prevede finanziamenti a fondo perduto per privati, imprese, Pubbliche Amministrazioni e, per la prima volta, anche per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e gli enti del terzo settore.
Le principali novità del Conto Termico 3.0
Il nuovo schema di incentivi si distingue per:
✅ Estensione dei beneficiari, includendo non solo privati, imprese e PA, ma anche associazioni sportive, organizzazioni di autoconsumo collettivo e comunità energetiche.
✅ Ampliamento degli interventi agevolabili, con incentivi su un maggior numero di lavori volti alla riduzione dei consumi energetici.
✅ Procedure semplificate per l’accesso ai fondi, in particolare per le Pubbliche Amministrazioni.
✅ Nuovi massimali di spesa basati sulle caratteristiche dell’intervento e del beneficiario.
✅ Copertura fino al 100% delle spese per la Pubblica Amministrazione, in particolare per scuole, ospedali e strutture sanitarie situate in comuni con meno di 15.000 abitanti.
L’accesso ai finanziamenti avviene tramite il portale del GSE, dove i beneficiari devono presentare la domanda. L’incentivo viene erogato rapidamente dopo la verifica della documentazione tecnica:
- Per importi fino a 5.000 euro, il contributo viene versato in un’unica soluzione.
- Per importi superiori, l’erogazione avviene in rate annuali, in base all’entità dell’investimento e al tipo di intervento.
Quali lavori sono finanziabili?
Il Conto Termico 3.0 copre un’ampia gamma di interventi, differenziati in base al tipo di beneficiario.
1. Per le abitazioni private
🏡 Installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda.
🏡 Sostituzione di impianti di climatizzazione con pompe di calore, caldaie a condensazione o impianti a biomassa.
🏡 Coibentazione di pareti e coperture per migliorare l’isolamento termico.
🏡 Sostituzione di infissi e chiusure trasparenti per ridurre la dispersione energetica.
🏡 Installazione di sistemi di schermatura solare per finestre con esposizione da est-sud-est a ovest.
🏡 Introduzione di sistemi di gestione intelligente dell’energia per l’ottimizzazione dei consumi.
2. Per le imprese
🏭 Interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica nei processi produttivi.
🏭 Sostituzione di impianti di climatizzazione con soluzioni tecnologicamente più avanzate.
🏭 Installazione di impianti di cogenerazione ad alto rendimento.
🏭 Adozione di sistemi di monitoraggio avanzato per la gestione e il controllo dei consumi energetici.
3. Per la Pubblica Amministrazione
🏢 Installazione di impianti solari termici e fotovoltaici per l’autoconsumo.
🏢 Riqualificazione energetica degli edifici pubblici, con miglioramento dell’isolamento termico e riduzione dei consumi.
🏢 Introduzione di sistemi di gestione energetica per un utilizzo più efficiente delle risorse.
🏢 Sostituzione dell’illuminazione pubblica con soluzioni LED ad alta efficienza.
4. Per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
🔋 Realizzazione di impianti condivisi per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
🔋 Installazione di sistemi di accumulo e gestione intelligente dell’energia.
🔋 Ottimizzazione dell’autoconsumo collettivo attraverso reti di distribuzione locali.
Conclusioni
Il Conto Termico 3.0 rappresenta un’opportunità concreta per chi desidera ridurre i consumi energetici e migliorare la sostenibilità degli edifici, offrendo finanziamenti a fondo perduto per una vasta gamma di interventi. Grazie alle nuove semplificazioni e all’ampliamento delle categorie ammesse, il programma incentiva la transizione energetica e la diffusione di soluzioni più efficienti e rispettose dell’ambiente.